La Spezia saluta la vela con il gran finale della Golfo dei Poeti Sailing Week 2025
di AC · 01/07/2025
La Spezia, 29 giugno 2025
Con una giornata baciata dal sole e accarezzata da un vento perfetto, domenica 29 giugno si è conclusa alla Spezia la terza edizione della Golfo dei Poeti Sailing Week, un evento che ha unito sport, spettacolo e tradizione nel cuore del Mar Ligure. La regata finale, la Golfo dei Poeti Cup, ha visto sfilare decine di imbarcazioni tra Molo Italia e Passeggiata Morin, accompagnate dagli spettacolari getti d’acqua dei Rimorchiatori Riuniti, in un saluto scenografico alla città e al pubblico a terra.

Un percorso da cartolina
Il tracciato della regata ha abbracciato simbolicamente tutto il Golfo dei Poeti, con partenza e arrivo alla Spezia e passaggi mozzafiato davanti a Porto Venere, Tellaro e Lerici. Le condizioni meteo ideali hanno esaltato le doti tecniche degli equipaggi, regalando al pubblico manovre spettacolari e sfide serrate tra le boe.

Risultati e protagonisti
- Classe ORC: vittoria per Melagodo di Luca De Luca e Federico Serafini, che si impongono su uno sfortunato Valhalla di Marco Bruna, penalizzato da un’avaria all’albero. Chiude il podio Raffica 3 di Walter Tronconi.
- Rating FIV Regata Performance: dominio netto di Off di Vincenzo D’Ippolito e Fausto Bugliani. Al secondo posto Arvel di Carlandrea Simonelli presidente del C.N.M. di Carrara che, per l’occasione imbarcava un equipaggio di giovanissimi allievi del Club. Sfortunato terzo posto per Turan di Fabrizio Di Peppo (Y.C.Montecatini), new entry del Golfo, penalizzato da un errore di percorso.
- Rating FIV Regata Cruising: scontro epico tra i tre alfieri del Circolo della Vela ERIX, con Sound of Silence di Roberto Buia che prevale su Teseo 2000 del Presidente Carlo Stefanini e Pingone di Mare di Guglielmo Cresci e Pepi Degl’Innocenti.
- Vele Bianche Fast: trionfo di Duchessa di Piero Francese e Lilia Gattoronchieri su uno Squilla Mantis dei fratelli Cerati poco brillante in partenza; terzo Moitessier di Paolo Gigliola, penalizzato da un equipaggio ridotto.
- Vele Bianche Slow #1: regata magistrale di Gioella di Marcello Lusardi & Family, che sfrutta al meglio il Maestrale anticipando gli avversari e tagliando per primo la linea d’onore della sua categoria. Secondo posto per Esprite Libre di Vito Gigliola che per l’occasione imbarcava un noto tattico locale ma senza successo.
- Vele Bianche Slow #2: vince Sylvie, il piccolo ma tenace Sun Odyssey 32i di Gianfranco Eva, che si aggiudica anche il premio X2 per gli equipaggi in doppio. Secondo e terzo posto rispettivamente per Latte+ di Massimiliano Porta e Rosalita di Davide Barboni.
- Meteor: nessuna chance per Stagalla di Biagio Pergola e Peolo II di Raffaele Mannironi, di fronte alla superiorità di Avance de Galera di Roberto Capozza, timonata con maestria da Paolo Vaccarone.

Organizzazione da 10 e lode
Eccellente il lavoro del Comitato di Regata guidato da Attilio Cozzani, con Manuela Micheli e Davide Sampiero coadiuvati da Arianna Merani, Antonioli Rolando e Riccardo Poletti: gestione impeccabile dell’ultima giornata, apprezzata da tutti i partecipanti.

La manifestazione, organizzata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia con il patrocinio del Comune della Spezia e in collaborazione con la Marina Militare Comando Marittimo Nord e con l’Autorità Portuale, quest’anno si è inserita nel calendario ufficiale delle celebrazioni per i 100 anni del Palio del Golfo.
Accanto alle regate, grande successo anche per gli eventi collaterali: il Concerto del Mare in Piazza Verdi e la rassegna Liguria da Bere, che ha trasformato Corso Cavour in un itinerario enogastronomico tra le eccellenze liguri.

Siamo orgogliosi di come la città abbia risposto: pubblico caloroso, organizzazione impeccabile e un mare che si è mostrato nel suo volto migliore
ha dichiarato il presidente ad interim del Comitato Gianfranco Bianchi.