Campionato di Primavera, Altura atto secondo.

 

Diradata la nebbia, sole e vento hanno resa bellissimo e sportivamente molto efficace il secondo appuntamento per gli oltre settanta cabinati partecipanti alle “Regate di Primavera”.
Dopo paziente attesa il vento si è dichiarato intorno alle 13 ed ha permesso due belle regate a bastone, la prima con provenienza da sud con prua (165°), la seconda da ponente (220°).
Nella classe ORC per la quale il Comitato di Regata deve tener conto, per elaborare le classifiche, di ogni variazione della direzione del vento, per ottenere tempi compensati i più veritieri, questi i risultati.
ORC-A : nelle due prove, QQ7 di Rossi/Maffini/Lazzerini ha ottenuto un 1° ed un 2° posto, Express di Giorgio Turchetti un 1°ed un 4° posto, X-Press di Giovanni Elena due terzi posti e GLS Stella, di Stefano Fava un 2° ed un 4°.
Top Yacht di Fabio Tomaselli ha perso posizioni e la lotta per la vittoria finale è incerta.
ORC-B : Valhalla di Francesco Bruna due vittorie, Dal Verde al Blu di Gianfranco Bianchi un 2° ed un 3° posto, e la lotta per la finale si restringe a questi due forti equipaggi, con Baraldi First dei F.lli Baraldi di rincalzo; brave le tutte ragazze di Sound of Silence con un 4° ed un 6° posto.
IRC–A: In questa classe si mette nuovamente in evidenza Express con un 3° ed un 1° posto, mentre Farr Marmo di Alberto Franchi vince la prima regata, ma è solo 5° nell’altra.
QQ 7 ed X-Press sono ai posti d’onore e la vittoria finale è quanto mai incerta con 5 pretendenti , compreso GLS Stella.
IRC– B: Dal Verde al Blu e Valhalla si alternano al 1° e 2° posto e si contendono la vittoria finale.
Anche qui Baraldi First figura come terzo incomodo, ma solo per la piazza d’onore.
Coconut di Francesco Sodini, condotto da Attilio Cozzani, recente vincitore in ORC-B della Coppa Carnevale, che in queste classi poteva essere un importante interlocutore è impegnato in regate altrove e non è più della partita.
Infine nei Miniatura ORC, continua il predominio di Young Robestina dei Luppi ( padre e figli ) che col loro Melges 24 sono sempre primi. Unico ad insidiarli Merak, col suo collaudato equipaggio M.M.
Nel Gruppo A dei Tuttiavela , che si affrontano su un percorso ridotto, la lotta si è ristretta a Sanira ( Gianmarco Morello) e Seabubble ( Gabriele Galli) con due vittorie del primo.
In generale, dopo quattro prove, Sanira conduce, su Seabubble e Mediterraneo di Angelo Crepoli.
Nel Gruppo B vi è stato un forte equilibrio con distacchi tra i primi cinque, ridotti a pochi secondi.
Marina II (Aurelio Bertella) ha vinto una prova, l’altra è andata a Nefer (Francesco Ferrarini).
Nella seconda prova si è distinto Coi-Coi (Luigi Belli), ma alquante imbarcazioni sono ancora in lizza per il primato; APT la Croix (Vasco Bardi) , Farrfaville ( Giovanni Passeggeri), Teneresse ( Mario Raguseo) e Spugna (Guglielmo Tincani), tutte con alterni buoni risultati.
La prossima sessione sarà tutta da vedere.

.

articolo di Giorgio Balestrero

.

.

.



Potrebbero interessarti anche...

5 risposte

  1. roberto ha detto:

    Sono Roberto di Wawa an Namus volevo chiedere agli armatori o al comitato di rendere noti i modelli di barche dei guppi TAV . La nostra è un Sun Fast 35 grazie sin d’ora delle eventuali risposte. Un grazie al comitato per aver pazientato sotto al sole l’arrivo del vento , peccato che siamo già alle battute definitive.

  2. Roberto R. ha detto:

    Sono contento che il dott. Balestrero abbia apprezzato la prestazione delle ragazze di Sound of Silence in cui spicca la presenza della timoniera Simona Benelli.

  3. fabrizio ha detto:

    possibile che SMILE non abbia mai una citazione ! eppure ci siamo anche noi a un punto da baraldi

    • admin ha detto:

      …in effetti molti amici di acquadimare hanno scritto, telefonato, fatto commenti su questo blog e su facebook in merito a SMILE, sono tanti a chiedermi di parlare di voi. Ma non per la vostra classifica!!! ;-)))

  4. Welj ha detto:

    …niente foto “ufficiali” per questa seconda prova?