La Spezia, 16 ottobre 2014 - articolo di Fanja Raffellini (Com.te Goletta Pandora)
Bilancio -emotivo- a due anni dall’arrivo del Pandora a La Spezia.. più precisamente all’accosto n°8 con passaggio concesso dal Circolo Velico La Spezia.

Il primo anno è volato, siamo arrivati tardi, ad Aprile, giusto in tempo per partecipare ad un appuntamento fisso per la Città, Barchemercato in Assonautica. Abbiamo accolto i visitatori su Pandora, e fatto provare ai più piccoli una imbarcazione più piccola e manovrabile, Jadera (9m, 1968,Musap,disegni Dragone). Questa formula è stata utilizzata, ed ha avuto un grande successo, per il Trofeo Mariperman, anch’esso appuntamento fisso per la Città. L’estate è volata ed è stata votata alla preparazione per la regata Mediterranean Tall Ships Regatta, di Pandora, goletta a gabbiole di 23 metri, replica fedele di un postale di fine ‘700. Inizio regata, 21 settembre Barcellona. Prima tappa Barcellona-Tolone 1° posto; seconda tappa Tolone-La Spezia 3° posto. In totale arriviamo primi della nostra classe per l’intera regata, nella nostra città, con a bordo i ragazzi di Spezia, e un cane, Gancho, Cao de Agua Portoghese. Una bella soddisfazione…Pandora non solo portava la bandiera della Città della Spezia, ma anche di quel gruppo di sostenitori che hanno creduto in “lei”, in primis l’Autorità Portuale di La Spezia, che ha fornito posto barca e dotazioni di sicurezza e il Circolo Velico La Spezia, con cui l’asd “Vela Tradizionale” ha promosso e promuoverà iniziative rivolte ai giovani spezzini.

Il 2014 ha visto
Pandora navigare tra Liguria,Toscana e Corsica come una pallina impazzita. Prima un progetto che ha impegnato barca ed equipaggio per un mese: il fine settimana con i ragazzi delle medie e durante la settimana l’istituto
Capellini-Sauro ha svolto a bordo un programma di navigazione legata alla scienza e alle materie scolastiche, sponsorizzato dall’
Ass. Il Golfo e La Cultura del Mare, come progetto di avvicinamento alla
Marineria 2015. Sempre la scuola, questa volta un
Liceo Scientifico di Bolzano, ha occupato le cuccette, anche quelle in quadrato, all’Elba il mese di Luglio. Poi Laigueglia con ‘Lo sbarco dei Saraceni’, Varazze con il Trofeo “Pesce Pazzo”, come l’omonimo ristorante varazzino che ha promosso il trofeo di vele latine. Agosto ha invaso il
Pandora di bambini(dai 6 anni in su), la maggior parte provenienti dalla scuderia del Circolo Velico La Spezia, per alcune mini-crociere didattiche di 4 giorni.

Il veliero ha partecipato agli eventi nautici spezzini nelle più svariate forme, barca giuria, barca premiazione, barca dei bambini, scuola di nodi, anche barca degli scienziati per ‘La Notte dei Ricercatori 2014′, lasciando sempre sventolare la bandiera dell’
Autorità Portuale della Spezia, che ha permesso al progetto
Vela Tradizionale-Pandora di crescere e prendere piede a favore dei giovani spezzini, ed in testa all’alberetto di maestra il guidone del
Circolo Velico la Spezia, quello che ormai ci sentiamo di definire “casa”, non per la posizione delle cime d’ormeggio, ma per tutta la solidarietà, deliziosamente nautica che riceviamo quotidianamente. Non c’è niente di meglio che svegliarsi la mattina e dal cassero di poppa vedere come prima forma di vita, dei bambini che mettono in mare le loro barchine a vela, in autonomia.
Per il 2015 prevediamo di navigare molto di più in Liguria soprattutto per essere presenti alla nuova edizione della
Festa della Marineria, ma anche alla
Valdettaro Classic Boat, che insieme al
Trofeo Mariperman vedranno le acque del Golfo riempirsi di belle imbarcazioni e belle storie.
-
-
Fanja Raffellini
-
-
Luca Buffo
-
-
Luca Oldrà
-
-
Gancio