TROFEO MARIPERMAN
RAFFICA 2, SUPERSTAR NEL GOLFO
LE GRAZIE SUCCESSO DELL’EVENTO POLIEDRICO, SUL MARE E A TERRA
LA SPEZIA, 15 giugno 2017 – articolo di Corrado Ricci
UN CENTINAIO di barche partecipanti, per un totale di seicento velisti. Numeri considerevoli quelli della Trentesima edizione del Trofeo Mariperman svoltasi alle Grazie. E sono solo sul mare. Anche a terra, con gli eventi culturali, didattici, scientifici la partecipazione è stata grande, con felicità degli operatori commerciale: per loro, col pienone di visitatori, il miglior inizio di stagione. «E’ stato un successo su tutti i fronti; grazie a tutti coloro che vi hanno concorso: personale militare e civile, volontari delle associazioni locali», dice soddisfatto e grato l’ammiraglio Claudio Morellato, direttore del Centro di Supporto e Sperimentazione Navale, al timone della complessa organizzazione. «Il meteo favorevole e la splendida cornice delle Grazie hanno favorito l’ottimo esito della manifestazione. Anche il brivido per lo speronamento, ad opera di un gommone, del Jadera si è tramutato – rileva l’ammiraglio – in calore, in una bella pagina di solidarietà, espressa nei soccorsi ai naufraghi che hanno visto in prima linea l’equipaggio di Nave Caroly, unità l’epoca della Marina, che ha concorso nel recupero insieme ai ragazzi della goletta Pandora, ai quali va tutto il nostro incoraggiamento a superare un momento difficile dell’Associazione Vela Tradizionale, per la perdita della prestigiosa unità, restaurata con grandi sacrifici».
Ad aggiudicarsi il 30° Trofeo Mariperman, assegnato dalla classifica riunita delle classi ORC è stato Raffica 2 di Walter Tronconi, a cui è andata la storica coppa che negli anni è passata nelle mani dei diversi vincitori e che verrà rimessa in palio il prossimo anno. A bordo di Raffica 2, oltre all’armatore timoniere Walter Tronconi e all’armatrice responsabile delle drizze Raffaella Bergamaschi, c’erano, da prua verso poppa, Andrea Corona, Marco Villani, Giovanni Grandi, Carlo Gabbanini, Roberto Tarabotto, Michele Beretta e Attilio Cozzani.
A VINCERE, nel raggruppamento Classici, è stato il Corsaro II della Marina Miltare, seguito da Ardi del Circolo Nautico Viareggio e Bufeo Blanco di Giuseppe Marino; mentre per gli epoca è andato sul podio Ilda di Patrizia Cioni, seguita da Forban V di Stefano Maria Pagani , a pari merito con Caroly della Marina. Il IV Trofeo CSSN-ASDP per il migliore tempo compensato è andato a Nave Corsaro II della Marina.
Il Gozzo Beigua vince il Trofeo San Giuseppe Due tra le piccole vele latine. Agguerrita lotta tra i 2.4mR che disputavano una tappa del ro campionato Nazionale: dopo cinque prove la vittoria è di Antonio Squizzato. Tra le imbarcazioni moderne, nella classe Meteor vittoria di misura di Top Yacht di Stefano Antonietti su Piripipetta. Tra i J24 è Argento Vivo ad ottenere il primo posto. Nella classe Gran Crociera A gradino più alto del podio per Marziana seguita da Duchessa e Pestifera 2, nel raggruppamento B vittoria per Marina 2 seguita da Naquae e Squillamantis. Tra gli ORC A vince Raffica 2, secondo Sottosopra 2.0 e terzo Eugenia. Vittoria di Melagodo negli ORC B accompagnato da Black Bird e Telepatia. Il Polo Marconi ha portato a casa il trofeo in palio nella regata, sui J24, dei centri di ricerca. Dragonera reginetta della sfilata.
Ad aggiudicarsi il 30° Trofeo Mariperman, assegnato dalla classifica riunita delle classi ORC è stato Raffica 2 di Walter Tronconi, a cui è andata la storica coppa che negli anni è passata nelle mani dei diversi vincitori e che verrà rimessa in palio il prossimo anno. A bordo di Raffica 2, oltre all’armatore timoniere Walter Tronconi e all’armatrice responsabile delle drizze Raffaella Bergamaschi, c’erano, da prua verso poppa, Andrea Corona, Marco Villani, Giovanni Grandi, Carlo Gabbanini, Roberto Tarabotto, Michele Beretta e Attilio Cozzani.
A VINCERE, nel raggruppamento Classici, è stato il Corsaro II della Marina Miltare, seguito da Ardi del Circolo Nautico Viareggio e Bufeo Blanco di Giuseppe Marino; mentre per gli epoca è andato sul podio Ilda di Patrizia Cioni, seguita da Forban V di Stefano Maria Pagani , a pari merito con Caroly della Marina. Il IV Trofeo CSSN-ASDP per il migliore tempo compensato è andato a Nave Corsaro II della Marina.
Il Gozzo Beigua vince il Trofeo San Giuseppe Due tra le piccole vele latine. Agguerrita lotta tra i 2.4mR che disputavano una tappa del ro campionato Nazionale: dopo cinque prove la vittoria è di Antonio Squizzato. Tra le imbarcazioni moderne, nella classe Meteor vittoria di misura di Top Yacht di Stefano Antonietti su Piripipetta. Tra i J24 è Argento Vivo ad ottenere il primo posto. Nella classe Gran Crociera A gradino più alto del podio per Marziana seguita da Duchessa e Pestifera 2, nel raggruppamento B vittoria per Marina 2 seguita da Naquae e Squillamantis. Tra gli ORC A vince Raffica 2, secondo Sottosopra 2.0 e terzo Eugenia. Vittoria di Melagodo negli ORC B accompagnato da Black Bird e Telepatia. Il Polo Marconi ha portato a casa il trofeo in palio nella regata, sui J24, dei centri di ricerca. Dragonera reginetta della sfilata.