Mare sicuro, soccorse 72 persone Diportisti più virtuosi: multe in calo.
Solo sei i ‘pizzicati’ dal barcavelox per l’eccesso di velocità.
LA SPEZIA – La Nazione, 10 ottobre 2018
ANCHE quest’anno, con la fine della bella stagione, termina l’operazione “Mare Sicuro”, attività disposta a livello nazionale dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto e coordinata in Liguria dalla Direzione Marittima di Genova, che dal 16 giugno al 16 settembre ha visto impegnati anche 60 uomini e 7 mezzi navali della Guardia Costiera spezzina. Le motovedette, i mezzi nautici minori dislocati presso gli Uffici marittimi di Lerici, Porto Venere, Levanto e foce della Magra e le pattuglie via terra hanno operato in compiti di ricerca e soccorso e di polizia marittima, demaniale ed ambientale in tutto il tratto di costa compreso tra Deiva Marina e la foce del torrente Parmignola.
Quarantasei i soccorsi effettuati, dei quali 22 con a bordo personale del 118, trattandosi di richieste di assistenza di carattere sanitario, molto frequenti durante il periodo estivo soprattutto sull’isola Palmaria. 75 in tutto le persone tratte in salvo.
Dato statistico rilevante per l’estate 2018 è il calo dei verbali per illeciti amministrativi rispetto allo scorso anno, nel complesso 144 verbali nonostante gli oltre 6.000 controlli svolti, con una diminuzione del 13% degli illeciti riguardanti il diporto.
ANCHE la campagna “bollino blu 2018” ha riscosso un particolare e diffuso apprezzamento dei diportisti, valorizzando prevenzione ed autocontrollo ed evitando la duplicazione dei controlli, con un totale di 250 bollini blu rilasciati. Non sono ovviamente mancate le condotte più gravi meritevoli di sanzione. Sei le infrazioni per eccesso di velocità al comando di unità da diporto rilevate grazie al collaudato “barcavelox – telelaser” in dotazione al personale di Largo Fiorillo, 12 quelle relative a natanti all’interno della fascia di balneazione e 8 a carico di acquascooteristi “indisciplinati”.