Dall’Inghilterra al… Magra: mica pizza e fichi!
Bocca di Magra, 25 ottobre 2018
Sono le 14:00 di un mercoledì qualsiasi quando ti arriva la telefonata di Mauro Girola, responsabile del coordinamento idroambulanza della Pubblica Assistenza di Lerici: “Attilio ci sarebbe da fare un servizio domani sul Magra, sei libero?” Nessun problema, verifico l’agenda e confermo chiedendo specifiche in merito. Capisco solo che c’è un gruppo di Protezione Civile, Pegasus, che ha bisogno del nostro gommone per far addestramento con i cani. What else?
Mi immagino di tutto, considerata anche l’esperienza maturata in SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio), ma la mia sorpresa è grande quando arrivo a destinazione.

Eh già! Siamo stati chiamati qui proprio per questo, per un’esercitazioni di ricerca cadaveri e resti umani in ambito fluviale. Io e Maicol Bologna, della P.A. di Lerici che è imbarcato insieme a me sul gommone ci guardiamo attoniti, chissà cosa ci toccherà fare!

Sono 3 le unità cinofile in formazione per questo tipo di ricerca e la FICSS e l’associazione di Protezione Civile Pegasus vantano di avere, oltre a queste, 1 unità cinofila, unica in Italia, certificata per la ricerca resti umani, tracce ematiche in superficie e sepolti.
Grazie al nostro gommone, attrezzato per recuperare vittime o soccorrere agevolmente persone che hanno bisogno di assistenza in acqua e le attrezzature specifiche di Mick diamo inizio all’esercitazione. Per ragioni di copyright non possiamo entrare nel merito dell’esercitazione ma vi lasciamo con alcuni scatti per potervi render conto della complessità della cosa.

Al termine dell’esercitazione, la Presidente, Luisella Vitali ha ringraziato tutti i partecipanti per la bellissima esperienza con un particolare ringraziamento all’ospitalità del Club Marina Azzurra Yachting, che ha messo a disposizione le proprie aree dimostrandosi sensibili ed attenti al mondo del volontariato.
Ti aspettiamo sul Garda per gli allenamenti !