XXVII Trofeo MARIPERMAN… alcune considerazioni del Presidente del Comitato dei Circoli Velici del Golfo

La Spezia, 17 giugno 2014

Trofeo CSSN Mariperman 2014E’ stata una settimana impegnativa, densa di avvenimenti che hanno spaziato dalle vele d’epoca, alle auto d’epoca, dai canottieri della Velocior alle regate per non vedenti, dai laboratori scientifici alle conferenze, dai cani di salvataggio alle vele latine, conclusa con la partenza della Regata Napoleon per Portoferraio e con le tre prove delle vele moderne del Trofeo Mariperman. In ultima analisi una quasi Festa della Marineria.

La struttura organizzativa ha retto benissimo, grazie all’impegno dello staff CSSN, al sostegno della Autorità Portuale ed alla collaborazione dei Circoli Veici del Golfo, in primo piano il Circolo Velico La Spezia e poi il Circolo della Vela Erix e la Lega Navale, che hanno dato l’opportuno sostegno alla Sezione Velica M.M., senza dimenticare la Società Vela e la Forza e Coraggio delle Grazie.

_DSC6222Le Auto d’epoca, grazie all’impegno personale del Presidente dell’ A.S.I , Roberto Loi, hanno offerto uno spettacolo eccezionale, che avrebbe meritato una ben maggiore affluenza di pubblico. Le barche d’epoca dell’A.I.V.E., in banchina a Molo Italia, (solo una dozzina) erano belle, ma ha pesato la coincidenza con Antibes, che ha spostato la data già programmata. Molto rimarchevole la Regata Napoleon loro riservata, La Spezia – Portoferraio, con la presenza in regata, a bordo di Corsaro II, nave scuola della M.M., dell’Ambasciatore di Francia. Altro pezzo forte e di notevole impegno sia logistico, che tecnico, il Campionato Internazionale Homerus, per non vedenti. Per merito della Marina Militare e della Sezione L.N.I. della Spezia, questa disciplina velica, ha ottenuto visibilità per il secondo anno consecutivo, utile alla auspicata partecipazione alle Paraolimpiadi.

_DSC7268_smallLe regate di Mariperman, hanno segnato una più che notevole presenza; le cinquantadue tra stazzate, monotipi e “Tuttiavela” equamente divise, si sono impegnate sabato in due tecnici bastoni (il secondo strappato coi denti) e domenica in una crociera che nel gruppo Tav B ha fatto registrare la “rivincita” delle barche meno veloci, che è propria dello spirito del “Sistema Tuttiavela”. Tutto questo, lo vogliamo ancora sottolineare, grazie all’impegnativo lavoro dello Staff a terra e di quello, a volte stressante, dei Comitati di Regata e dei posaboe in mare.

Affollatissime le premiazioni su Nave Palinuro, presenti, in quella conclusiva, le massime Autorità, civili e militari, che si sono compiaciute nel corso degli interventi, per l’interesse crescente che destano le attività legate al mare e per le prospettive che sottintendono.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Silvia ha detto:

    Una manifestazione bellissima! aggiungo un ringraziamento con encomio all’anima dell’evento, il sempre onnipresente ed infaticabile AttilioCozzani!!!